Login
La Regione non aiuta le famiglie in affitto |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da SICeT Piemonte |
Lunedi 10 Ottobre 2022 12:18 |
"L’Aumento dei costi dell’energia (gas, luce, riscaldamento) sta mettendo in grande difficoltà tutti i cittadini, ancora di più le famiglie in affitto che, come è noto, sono la parte della popolazione più povera. Nonostante questa situazione sia evidente la giunta regionale non ha stanziato un euro di risorse proprie per incrementare il fondo sostegno all’affitto per gli inquilini privati, altre regioni lo hanno fatto. Non prende in considerazione la possibilità di allargare la fascia di reddito per i morosi incolpevoli delle case popolari, cambiando finalmente le regole del fondo sociale. Non impegna le ATC a una più efficiente gestione per recuperare i ritardi dei resoconti delle spese condominiali e del riscaldamento, (oggi fatti con ritardi di 2 – 3 anni) creando enormi problemi di pagamento per gli inquilini assegnatari. Non da indicazioni per bloccare gli adeguamenti istat nell’erp a fronte di un aumento pesante dell’inflazione. Per ottenere finalmente un confronto e delle risposte dall’Assessore, finora inascoltati nonostante le lettere di richiesta SAREMO PRESENTI PER UN PRESIDIO SOTTO LA SEDE DEL CONSIGLIO REGIONALE IN VIA ALFIERI 15 MARTEDI’ 18 OTTOBRE 2022 DALLE ORE 9 INVITIAMO TUTTI A PARTECIPARE" |
Interesse legale
Data di riferimento: 01 gennaio 2022 |
1,25% |
Istat Maggio 2023
Variazione annuale 100% (uso abitazione) | 7,2% | ||||
Variazione annuale ridotta 75% (uso abitazione) | 5,4% | ||||
Variazione biennale 100% (uso diverso) | 14,5% | ||||
Variazione biennale ridotta 75% (uso diverso) | 10,875% | ||||
Il dato è pubblicato sulla G.U. |