Data ultimo aggiornamento 24/05/2022

Menu Principale

  • Home
  • Chi Siamo
  • La nostra storia
  • Servizi offerti
  • Iscriviti al Sicet
  • Dove Siamo
  • Sedi Sicet
  • Informativa Privacy

Emergenza Abitativa

  • RICERCA EMERGENZA ABITATIVA
  • SLIDE
  • La Stampa
  • Torino Cronaca
  • Il Giornale del Piemonte
  • Foto Convegno

Convegno Emergenza Abitativa

  • Locandina Convegno
  • Relazione Convegno

VIII Congresso

  • Relazione Segretario Generale
  • Mozione Conclusiva
  • Foto Congresso

Login



  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

Designed by:
- - Q-Point Srl - -
Fondo Sostegno affitti 2021 PDF Stampa E-mail
Scritto da Simone Pensato   
Venerdì 15 Ottobre 2021 09:38

CONTRIBUTO AFFITTI 3Dal 25 ottobre e fino al 26 novembre 2021, per la città di Torino, sono aperti i termini per la partecipazione al Bando per l’assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione per l’anno 2021.


Il modulo della domanda sarà disponibile dal 25 ottobre presso i nostri sportelli o potrà essere scaricato dalla pagina Informa casa del comune.

Rispetto al bando precedente, l’unica, ma importante differenza è che, contrariamente all’edizione dello scorso anno, possono accedere ai contributi i conduttori nel cui nucleo familiare vi sia un percettore del reddito/pensione di cittadinanza.

Per l’assistenza alla compilazione ed alla presentazione delle domande sarà possibile prendere appuntamento presso gli sportelli SICeT ubicati nelle seguenti sedi:

  •  Via Madama Cristina n.50
  •  Via Tripoli 93/c
  •  Via Bartoli 8
  •  Via Breglio 104
  •  Via Foglizzo 26/a
  •  Via Petro Cossa n.280/2
  •  Via Limone 5
  •  Piazza Bottesini 5/A
  •  Via Oropa 58/D

REQUISITI FONDO 2021

 

A pena di esclusione, possono essere accolte le domande di soggetti che, alla data di apertura del presente Bando (25 ottobre 2021):

  1. siano cittadini italiani o di uno Stato aderente all’Unione Europea. Possono partecipare anche i cittadini di Stati extra-europei oppure apolidi a condizione di essere in possesso di titolo di soggiorno in corso di validità;
  2. abbiano la residenza nel comune di Torino;
  3. siano titolari di un contratto di locazione esclusivamente ad uso abitativo, regolarmente registrato e con il canone regolarmente corrisposto, riferito all’alloggio in cui hanno la residenza anagrafica e di categoria catastale A2, A3, A4, A5 e A6 il cui canone annuo, escluse le spese accessorie, non sia superiore a euro 6.000,00;
  4. siano in possesso di Attestazione ISEE 2021 in corso di validità al momento della presentazione della domanda dalla quale risulti:fascia a: valore del reddito complessivo riportato nell’attestazione ISEE 2021 alla voce SOMMA DEI REDDITI DEI COMPONENTI DEL NUCLEO uguale o inferiore a euro 13.405,08 equivalente al doppio del valore di una pensione minima INPS per l’anno 2021 e incidenza del canone di locazione, regolarmente corrisposto, e al netto degli oneri accessori sul reddito complessivo risultante dalla attestazione ISEE 2021 superiore al 14%;fascia b: valore del reddito complessivo riportato nella attestazione ISEE 2021 alla voce SOMMA DEI REDDITI DEI COMPONENTI DEL NUCLEO superiore a euro 13.405,08 ma inferiore a euro 25.000,00 rispetto al quale l'incidenza del canone di locazione, regolarmente corrisposto, e al netto degli oneri accessori sul reddito complessivo risultante dalla attestazione ISEE 2021 risulti superiore al 24%. Per la fascia b il valore ISEE deve essere inferiore a euro 21.201,19 (limite 2021 per l’accesso all’edilizia sociale);
  5. non siano assegnatari di alloggi di edilizia sociale e conduttori di alloggi fruenti di contributi pubblici;
  6. non siano conduttori di alloggi che hanno beneficiato di contributi erogati dalla Regione Piemonte per contratti stipulati nell’anno 2021 tramite le Agenzie sociali per la locazione (ASLo);
  7. non siano conduttori di alloggi che hanno beneficiato di contributi del Fondo per la Morosità incolpevole (FIMI) erogati nell’anno 2021;
  8. non siano richiedenti nel cui nucleo familiare siano presenti titolari di diritti esclusivi di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su uno o più immobili (di qualunque categoria catastale) ubicati in qualsiasi località del territorio italiano; concorre a determinare l’esclusività del diritto di proprietà, usufrutto, uso e abitazione, anche la somma dei diritti parzialmente detenuti dai componenti il medesimo nucleo familiare sullo stesso immobile.

La disposizione non si applica:

  • nel caso di nuda proprietà;
  • nel caso di alloggio che risulti inagibile da certificazione rilasciata dal Comune;
  • nel caso il richiedente, legalmente separato o divorziato, per effetto di sentenza o accordo omologato ai sensi della normativa vigente, non abbia la disponibilità della casa coniugale di cui è proprietario.
Ultimo aggiornamento Venerdì 15 Ottobre 2021 10:09
 
Joomla SEO powered by JoomSEF

Contratti di locazione

  • Stipula contratti
  • Attestazione contratti

Offro/Cerco Casa

  • Inserisci Annunci

Bacheca Affitti

  • Elenco case in affitto

Interesse legale

Data di riferimento:

01 gennaio 2022

1,25%

 

 

 

 

Istat Marzo 2022

Variazione annuale 100% (uso abitazione) 6,4%
Variazione annuale ridotta 75% (uso abitazione) 4,8%
Variazione biennale 100% (uso diverso) 7,1%
Variazione biennale ridotta 75% (uso diverso) 5,325%

Il dato è pubblicato sulla G.U.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Link consigliati

Banner
Banner
Banner
Banner

Utenti Online

 4 visitatori online
Powered by Q-Point srl ; Dipartimento Web

ranktrackr.net